|
(2/2) Chi furono i primi abitatori di quest'isola nata nella culla
del fuoco e del mare? Forse, gli stessi indigeni della Campania,
gli Opici od Osci, dei quali ben poco dicono i dotti, perché poco
si sa con certezza delle origini e delle antichissime migrazioni
dei popoli, ancora coperte da fitto velo diradato appena dagli studi
della glottologia comparata. Si può credere che avessero
natura fiera, selvatica, tenendo del monte e del macigno ond'eran
discesi, e vivessero da predoni sul mare e per quelle belle contrade
che furon sempre terre di conquista.
Anche qui sul primo limitare della storia incontriamo il mito. Omero
(15) dice che Nausitoo primo re dei Feaci era parente di Eurimedonte,
il quale regnò su i superbi Giganti; e questi, secondo Strabone
(16), furono i più antichi signori dei campi flegrei. La favola
e le leggende continuano e s'intrecciano sotto i nomi degli Ausonii,
degli Enotrii, dei Cimmerii e di altri popoli che sembrano inventati
dalla fantasia dei poeti, ma che, invece, realmente composero le maglie
di quella immensa rete umana che si andò dispiegando pel mondo.
Liparo, figlio di Ausone, muove dalla regione flegrea e va alle isole
che da lui prendono nome, donde poi Eolo lo riconduce a Sorrento.
Gli Enotrii dalle fertili terre della Campania si spargono pel mezzogiorno
d'Italia; e i Cimmerii che, al dire di Omero, vivono in eterna notte,
scendono giù nelle terre del sole e del foco, e ivi, presso
l'antro della Sibilla cumana, Dedalo scava per essi sotterranee dimore.
Tra leggenda e storia vi è stretta parentela; e perciò
dal Waiblinger (17) la leggenda fu ben definita «gioconda primavera
della storia». I Feaci «dalle navi veloci come l'ali,
rapide come il pensiero» sono della famiglia dei Fenici, e le
tradizioni raccolte da antichi scrittori concordano nel dire che i
Fenici, veri lupi di mare, stabilirono scali marittimi e fattorie
commerciali sulle coste del Tirreno e, fra gli altri luoghi, a Cuma;
poi, essendo ivi molestati dagli Enotri, passarono nelle vicine isole
di quel golfo che da Cuma ebbe nome.
Ma dov'era la terra dei Feaci, la fertile e deliziosa Scheria di Omero?
Una tradizione ricordata da Tucidide (18) la poneva a Corcira, la
moderna Corfù; e i Corciresi, per dar credito alla tradizione,
elevarono un santuario ad Alcinoo, dettero il nome di questo eroe
ad un porto e coniarono monete col busto di Nausicaa. I critici Alessandrini,
nelle loro ricerche sulla geografia omerica e in particolare su i
viaggi di Ulisse, furono i primi a rilevare le incoerenze di quella
tradizione.
Il Braun (19), in un suo lavoro sulla Scheria, si studiò di
mettere assieme argomenti per provare che la terra dei Feaci fosse
là ov'è Taranto. Ma la sua opinione non ebbe seguaci,
ed egli non riuscì a sciogliere il nodo.
Lo Champault (20), in un volume pubblicato nel 1906, dà a Ischia
il vanto di essere la terra ove giunse naufrago Ulisse e vi fu raccolto
dalla bella Nausicaa e poi ospitato nella reggia di Alcinoo, il quale
lo fornì di navi che lo ricondussero a Itaca. E sebbene lo
Champault dica tante cose interessanti e faccia tanti eruditi confronti,
a me sembra ch'egli si affatichi eccessivamente e inutilmente a cercare
e a trovare nei luoghi d'Ischia assai più di quello che vi
si possa vedere o scoprire.
Ma dalla impossibilità di determinare con precisione geografica
il sito della Scheria non segue che tutto sia invenzione poetica senza
un contenuto reale di luoghi e d'esseri umani. L'Odissea non è
un poema di sola immaginazione; né Ulisse viaggia per terre
incognite. Son quelle le coste del Tirreno risonanti al soave canto
delle ninfe dalle crespe chiome; ivi le amene spiagge di Baia, ove
il poeta finge che Ulisse scenda all'Averno per consultare l'ombra
del tebano Tiresia ed evocare sua madre che gli parli della fedele
Penelope, del tranquillo Telemaco, del vecchio Laerte; e tra Sorrento
e Capri, i perigliosi scogli delle Sirene allettatrici «nelle
cui acque non giunse mai nocchiero senza gustarne la dolcezza».
A quelle spiagge navigarono e si fermarono Fenici e, prima di essi,
altre genti; quelle isole, quei lidi furon punto di approdo e colonie
di Elleni, la cui uscita dall'Ellade precedette e motivò la
creazione dell'epos omerico. Omero non faceva lavoro da geografo;
era cantore e musico di un mondo reale, veduto attraverso l'alta fantasia
creatrice di bellezza.
Dopo i Fenici, dai cui viaggi gli Elleni appresero notizie, tradizioni
e leggende, vennero Calcidesi-Euboici ed Eretri, i quali si fermarono
prima a Ischia, poi passarono nelle vicine contrade e, prima che altrove,
a Cuma. Con questa emigrazione ellenica verso l'occidente, circa l'XI
secolo a. C., la quale rappresenta il primo scontro sul mare tra la
stirpe ariana e la razza semitica, si entra nelle fasi documentate
da antichi scrittori.
Livio (21) dice così: «I cumani traggono origine da calcide
Euboica. Con le navi su cui eran venuti di casa, molto poterono sulle
coste del mare che abitano. Dapprima andarono nelle isole Enaria e
Pitecusa (22); poi osarono trasferirsi sul continente». Scilace
(23) e Strabone (24) ricordano che calcidesi e Eretrii vennero a colonizzare
Pitecusa e vi rimasero sino a che ne furon discacciati da una violenta
eruzione, la quale secondo geografo (25) dice accaduta nel VI secolo
a. C.
Al tempo del primo Ierone una colonia di Siracusani occupò
Ischia (470 a. C.); e, tra gli altri, il Fuchs (26) credè di
poter determinare ch'essa prese terra a Lacco, luogo tra i più
pittoreschi e ameni dell'isola, con naturale e larga baia; quindi
salì al Monte di Vico, dov'essi costruirono quella cinta di
fortificazione ricordata dall'epigrafe che fino a pochi anni si vedeva
sul pendio orientale del monte. I Siracusani s'impossessarono dell'isola
a danno dei Cumani Calcidesi (in aiuto dei quali erano accorsi) dopo
la battaglia nelle acque di Cuma contro le flotte riunite dei Fenici
e degli Etruschi o Tirreni (474 a. C.). La vittoria di Ierone, che
sebbene malato volle comandare la fazione navale, è ricordata
da Strabone (27) e da altri; e Pindaro nella prima ode Pitia così
ne canta, invocando Giove: «Fa, o figliuolo di Saturno, che
i Fenici e i bellicosi Tirreni si quetino, vedendo la strage funesta
alle loro navi, innanzi a Cuma».
Nuovi coloni greci, già naturalizzati nella Campania, andaron
poi ad occupare Ischia, probabilmente tra il 427 e il 412 a. C., quando
i Siracusani, in guerra con gli Ateniesi gelosi dell'egemonia marittima
esercitata da Siracusa, furono obbligati a raccogliere le loro forze
e a lasciare perciò con minore resistenza il possesso dell'isola
lontana. La quale rimase in potere di Napoli greco-campoana quasi
certamente sino al tempo della guerra sociale, allorché Silla
gliela tolse per vendicarsi dei napoletani che parteggivano in favore
di Mario. E questi a Ischia si rifugiò, lasciando la deliziosa
sua villa di Miseno, per scampare alla morte di cui era minacciato
dai seguaci di Silla. Nell'isola già trovavasi il figliastro
Granio con alcuni amici, come narra Plutarco (28). Ma neppur là
sentendosi sicuro, poco dopo pertì per la Libia.
In quel tempo Lucullo, intimo e potente amico di Silla, edificò
l'immensa sua villa sulle rovine della vecchia Napoli: e, come nota
il Pais (29), cominciò allora il periodo delle lussureggianti
dimore campestri lungo le spiagge del golfo, dalla villa di Lucullo
sino a Posillipo e a Baia.
Napoli riebbe Ischia da Augusto (30), il quale desiderò di
prendere in cambio Capri, dove il suo successore Tiberio, come è
noto, ritiratosi sul tramonto della vita, vi compì infamie
svelatamente narrate da Svetonio.
Del resto, il costume licenzioso fioriva da per tutto in quei luoghi
sulle rive del mare, ove i ricchi accorrevano in cerca di piaceri
più che a curare infermità di corpo, e dove Petronio
Arbitro pose le scene non tutte vereconde del suo Satyricon. Primeggiava
per incanto di sito e voluttuose delizie l'amena Baia, che Seneca,
scrivendo a Lucilio, chiama «albergo di vizi» (31), e
Orazio (32) dice «non vi ha nel mondo più risplendente
seno». «Se in mille versi lodassi l'aureo lido di Baia,
scrive Marziale (33), non lo loderei abbastanza». E Giovenale
(34) quasi invidia il suo amico Umbricio che, lasciando Roma, va alla
placida Cuma, che è porta di Baia, in un eremo bello; e aggiunge,
ego vel Prochytam praepono Suburae.
Più degli altri poeti Stazio, nelle sue Selve, s'intrattiene
a descrivere minutamente tutti quei luoghi della Campania, sia che
ricordi la villa sorrentina del suo amico Pollio Felice (35), sia
che accenni ad Enaria (36) e alla salutare efficacia delle svariate
sue acque calde, celebrate anche da Plinio e da Strabone.
Le antichità
venute fuori dal suolo d'Ischia sono men copiose di quello che si
potrebbe desiderare. Vi si raccolsero iscrizioni scolpite in are votive
ad Apollo e alle Ninfe delle acque termali (Nitrodes), con bassorilievi
rappresentanti il nume in mezzo a ninfe, e ninfe tra i Dioscuri o
tra Amori; in qualcuno si vede una ninfa che bagna i suoi lunghi capelli
nella conca offertale da altra ninfa; e altri marmi iscritti con figurazioni
diverse, la maggior parte dei quali trovansi nel museo nazionale di
Napoli. Si scoprirono pure titoli sepolcrali, e avanzi di suppellettile
funebre, specialmente nella necropoli della baia di San Montano sotto
il Monte di Vico, e le tombe greche del sepolcreto somigliavano perfettamente
a quelle scoperte in altre antiche città della Campania già
abitate da coloni calcidesi (37).
Quasi sulla spiaggia di Lacco si trovarono resti di un tempio dedicato
a Ercole, e un'erma marmorea del nume barbuto, nudo e con la clava,
la quale erma trasportata nella chiesa di Lacco, che sorse sulle rovine
dell'antico tempio, vi è adoperata per battistero (38). Anche
a Lacco, in un terreno di proprietà comunale, si rinvenne nel
1891 un vaso di terra cotta con 129 monete d'oro, di epoca bizantina
dal 610 al 669, esaminate e descritte dal de Petra (39). Ma notevole
sopra tutte le scoperta, che alcuni dotti inglesi fecero verso la
fine del sec. XVIII (40), della iscrizione greca incisa in un grande
masso di basalto nero sul Monte di Vico, posta in memoria dei prefetti
Pacio e Majo e dei militi che su quel Monte innalzarono una cinta
fortificata (41).
Filostrato (42), parlando di Ischia, delle sue sorgenti d'acque calde,
dei terremoti e delle eruzioni che la sconvolsero, attesta che sulla
vetta dell'Epomeo si ergeva un tempio sacro a Nettuno, col simulacro
del nume tra la prora e l'aratro; i quali emblemi, meglio che la figura
del fortilizio, converrebbero, forse, come stemma d'Ischia. La quale,
nel medioevo, cangiò in S. Nicola il primo padrone, avendo
innalzato sulle rovine del tempio di Nettuno un eremo e una chiesa
a quel santo, che diede anche il suo nome al monte.
Più copiosi sarebbero gli avanzi di antichi monumenti se l'isola
non fosse stata sconvolta da frequenti eruzioni vulcaniche e terremoti,
nell'antichità incomparabilmente più disastrosi di quelli
che seguirono nell'età moderna.
Oltre i cataclismi avvenuti al tempo dei calcidesi e dei Siracusani,
lo storico Timeo, citato da Strabone (43), ricorda l'eruzione accaduta
poco innanzi ch'egli nascesse (44), nella quale l'Epomeo, dopo un
terremoto, gettò fuoco, e il terreno incenerito tra il monte
e il mare fu spinto in alto e ricadde turbinando come ciclone, e il
mare prima si ritirò per circa tre stadii e poi tornò
furioso sull'isola e la inondò.
E Plinio (45) accenna all'altra eruzione, per la quale fu inghiottita
una terra dell'isola, un monte si pareggiò alla pianura e venne
fuori uno stagno; probabilmente quello che in appresso fu chiamato
Lago del Bagno e che nel 1853 divenne Porto d'Ischia.
Il Günther (46), in seguito a studi accuratissimi, poté
venire a queste conclusioni: che il suolo delle isole e delle spiagge
lungo il mare napoletano subì, ove più ove meno, notevole
depressione dopo il periodo di massima elevazione raggiunta al tempo
della colonizzazione ellenica; che l'abbassamento più notevole
avvenne negli ultimi anni dell'Impero e ne' primi secoli del medioevo;
e che ad un parziale sollevamento, notato ne' primi anni del sec.
XVI, seguì un periodo di nuova, per quanto lenta, depressione.
E lo Spallanzani osservò che l'isola aveva perduto della primitiva
estensione, specialmente nella linea verso sud formata in gran parte
di tufi, che è sostanza vulcanica men resistente alla corrosione
delle onde marine le quali incessantemente la percuotono; e la diminuzione
sarà sempre maggiore. Anche questi fatti possono aver contribuito
a distruggere o ad occultare ciò che in altre età era
visibile; senza dire che in Ischia non furono mai eseguiti con metodo
scientifico larghi scavi per ricerca di antichità. SU |
|
15) Odissea VII, 68 nella versione di P. Maspero.
16) Strabone p. 243.
17) Nella sua poesia su Pesto. Scrisse anche versi su Nisida, Procida
e Ischia.
18) I, 25.
19) La bella Scheria, ossia la terra dei Feaci. Trieste, tip. Loyd
Aus.-Ung. 1875.
20) Phéniciens et Grecs en Italie d'après l'Odyssée.
Paris, Leroux, 1906.
21) VIII, 22, 5: "Cumani Chalcide Euboica originenm trahunt,
classe, qua advecti ab domo fuerant, multum in ora maris eius, quod
accolunt, potuere, primo in insulas Aenariam et Pithecusas egressi,
deinde in continentem ausi sedes transferre."
22) Non Livio soltanto, ma anche Ovidio, Met.
XIV, 89; Pomp. Mela, II, 121. Mart. Capella, VI, 144 e altri, parlando
di quest'isola, le danno il duplice nome. Come nel medioevo l'isola
si distingueva in Iscla e in Castrum Geronis, è molto probabile
che anche nell'antichità i due nomi corrispondessero a due
località della stessa isola. Di questa opinione è anche
il Pais, op. cit; Ricerche st. e grogr. p. 248.
23) Peripl. v. Kampanoi.
24) V, p. 247.
25) Strab. V, p. 247.
26) Op. cit.
27) VI, p. 248.
28) Nella Vita di C. Mario.
29) Op. cit. p. 266.
30) Svet. Aug. - Strab. V, p. 247.
31) "Vitiorum diversorium".
32) Epis. Lib. I, 1, 85: Nullus in orbe sinus Baiis praelucet amoenis.
33) Epigr. lib. XI, LXXXI.
34) Sat. lib. I, III.
35) Silv. lib. II, II.
36) Ib. lib. III, V.
37) N. Corcia, Storia delle due Sicilie, vol. II, cap. 69.
38) Corcia, op. cit.
39) Notizie degli scavi di antichità. An. 1895, p. 83.
40) Fu veduta e trascritta dal Mommsen (Unterital. Dial, pag. 197;
C. I. Gr. 5861 con agg. p. 1259; e C. I. L. vol. X, par. I p. 679).
Questo monumento è scomparso dal luogo ov'era in origine. Al
Pais che ne faceva ricerca fu detto che il masso era stato precipitato
nella sottostante tonnara! Op. cit. p. 238.
41) Icon. II, 17 p. 835 Olear.
42) V, p. 248.
43) Timeo nacque l'anno 352 a. C.
44) N. H. lib. II, LXXXIX, 88: "Mox in his (Pithecusas7
montem Epopon, cum repente flamma ex eo emicuisset, campestri aequatum
planitie. In edadem et oppidum haustum profundo, alioque motu terrae
stagnum emersisse".
45) Contributions to the study of Earth-Movements in the Bay of Naples,
Westminster, 1903.
46) Op. cit. vol. I, cap. V, p. 166. Pavia, 1792.
SU
|